Click sul banner per altre informazioni REVIVAL Emozioni e ricordi Bubble Bobble ![]() Vi trovate nei panni di un simpatico draghetto(?), e dovete, quadro dopo quadro, affrettarvi ad "imbolliciare" i vostri nemici, e scoppiare la bolla che li tiene imprigionati. Nel frattempo, potete raccogliere tutti i dolci e i frutti che vi regalano i mostriciattoli quando vengono eliminati, in modo da aumentare il punteggio e guadagnare qualche vita extra (davvero utili se giocate da soli, perchè non c'è il continue), e poi ci sono i "soliti" power-up che vi aumentano la velocità dello sparo, della corsa, ecc. Il tutto in 100 quadri, che vi porteranno a liberare la vostra (loro) amata. Io mi ci sono sempre divertito sul C64, passavo parecchi pomeriggi con un mio amico a tentare di finirlo. Non ho mai ritrovato un gioco alla pari di Bubble Bobble. Da quando l'ho "ritrovato" col Mame, è stato grandioso riprovare le stesse emozioni. ![]() Comunque non ci siamo di certo scoraggiati. Risultato: al quadro 95 (a fianco) ci si è impiantato, dopo aver passato circa 50 minuti per arrivarci. E ce ne siamo accorti solo dopo aver salvato (salvavamo all'inizio di ogni quadro). Comunque era da parecchio che non ci divertivamo così. E ci siamo pure resi conto che dopo tanti anni ancora ci ricordavamo gran parte dei quadri, e conoscevamo ancora i trucchetti e i posti migliori dove stare per riuscire ad imbolliciare i nemici senza rischiare. Insomma, ci siamo divertiti un mondo. [8/07/98-S.Z.] Frogger ![]() Perchè "sempre C64"? Beh, perchè all'epoca avevo il C64, e le sale giochi non mi sono mai piaciute granchè come ambiente ( e soprattutto come spesa, ricordatevi che da buon Ligure sono anche tirchio, eheheh). Torniamo al gioco. Frogger appartiene come Bubble Bobble ad una generazione di videogames lontanissima, basata sulla originalità, la giocabilità e l'immediatezza, ovvero tutto quello che serve ad un gioco per spopolare. Frogger ha uno schema semplicissimo: muovi la rana e falle attraversare la strada evitando macchine e camion, falla saltellare sui tronchi che scorrono lungo il fiume (ma ci sarà una segheria lì vicino o un gruppo di castori teppisti?) per farla arrivare sull'altra sponda. Riempi tutti e cinque gli spazi e passi il livello. Più semplice di così... E gli altri livelli? Uguali. Però ci sono macchine e tronchi sempre più veloci, caimani camuffati da tronchi, e altri simpatici ostacoli. Quante ore ho passato a tentare di arrivare più avanti possibile! Ma è un'impresa, la velocità arriva a dei livelli troppo esagerati, ma ti fai delle panzate di ridere a vedere la rana che saltella come può con dietro un camion che la insegue a 200 all'ora! Divertentissimo. Abbiamo provato con un altro mio amico a vedere sul Mame quanto saliva la velocità man mano che si andava avanti. Supersonica. ![]() Me lo ricordo particolarmente questo gioco perchè è stato il primo che ho visto su floppy. Il floppy per un C64 rappresentava qualcosa di mitico: avete presente la differenza di velocità (o di lentezza?:-) tra il Datasette (registratore) del C64 e un bel floppy? Un bel po' di minuti in meno. Ed'è anche per questo che ci giocavamo spesso. Mi stupisco però di non averlo mai trovato nelle riviste con le cassette di giochi taroccati (ne ho una cinquantina). Forse l'unica cosa che gli manca è la possibilità del gioco in doppio (anche se difficile da realizzare mantenendo quello schema). È proprio il gioco in doppio che mi ha sempre fatto apprezzare i videogiochi. Giocare da solo non ti fa divertire come giocare con un amico, sia da avversari che in coppia. Molti giochi di oggi si basano sul gioco singolo, e vedono il gioco in doppio come un "optional": "se c'è è meglio, altrimenti fa lo stesso". e invece è secondo me un grosso errore. Problemi nel gestire la grafica pesante o cose varie se si gioca in 2? Allora alleggerisci la grafica! Guarda Frogger: ti sembra meno divertente solo perchè la rana non è in 3D? [8/07/98-S.Z.] |