
Versione corrente: 2.5.02 (23 Febbraio 2000)
Una breve introduzione a Hugo
L'avventura testuale (Interactive Fiction per gli anglofoni) ebbe i suoi giorni di gloria nei primi anni '80, sviluppata e portata avanti da diverse compagnie, tra le quali ricordiamo principalmente la Infocom. L'avventura testuale si basa quasi esclusivamente sul testo, e l'interesse in essa è mantenuto vivo dalla capacità dell'autore di trasmettere emozioni e immagini al giocatore, che con una buona fantasia e immaginazione può letteralmente lasciarsi trasportare nel mondo evocato dal narratore, come durante la lettura di un buon libro :-) Molti giocatori moderni potrebbero sentirsi a disagio nell'apprendere che un avventura testuale consiste solamente nel scrivere e leggere sullo schermo del proprio computer, sebbene anche nelle moderne avventure grafiche i dialoghi e i testi ricoprano una notevole importanza e siano molto elaborati. Provare è comunque sempre il modo migliore di verificare le potenzialità delle avventure testuali.
Hugo è uno dei principali sistemi di creazione di avventure testuali (dette per far breve "IF"). Oltre a consentire all'autore di IF di inserire la trama e lo sviluppo testuale del proprio gioco, Hugo permette anche di utilizzare grafica a colori come sfondo, effetti sonori e musica. Ed' è completamente gratuito.
CLICCA QUI
PER SCARICARE SUBITO HUGO!
Hugo si compone di diverse parti, di cui le più importanti sono Hugo Compiler (il compilatore) e Hugo Engine. Hugo Compiler consente di trasformare il codice sorgnete in un formato giocabile tramite Hugo Engine. Il linguaggio di Hugo è decisamente semplice da imparare, altamente orientato agli oggetti, un linguaggio che l'autore ha creato ponendosi come obbiettivi principali la chiarezza, la semplicità e la potenza di un moderno linguaggio di programmazione. Nella Hugo Library (l'insieme delle librerie di Hugo) l'autore in erba può trovare una vasta raccolta "routines", "objects", e molto con le quali creare qualsiasi tipo di aspetto del gioco. Attraverso l'Hugo Debugger inoltre l'autore può esaminare ogni aspetto del gioco in runtime.
Il punto di ritrovo per tutti coloro che usano e/o vogliono usare Hugo è l'Interactive Fiction Archive. Hugo è al momento disponibile per Windows 95/98/NT, DOS, OS/2, Linux, Amiga e Acorn Archimedes. Hugo è scritto in ANSI C, e ne è disponibile il codice sorgente. L'autore incoraggia i programmatori ad effettuare il porting di Hugo anche ad altre piattaforme (controllate però il Manuale per le restrizioni, la distribuzione pubblica di Hugo è comunque © Kent Tessman).
Sulla Home Page della General Coffee Company Film Productions sono disponibili screenshots e Gulty Bastard, avventura scritta interamente usando Hugo ad opera del suo autore. Potete contattare l'autore via E-mail presso kent@generalcoffee.com.
Note di potenziale interesse per i programmatori e gli sviluppatori di Hugo su PC:
Il principale compilatore per l'ambiente di Hugo è djgpp, un port del gcc, compilatore C GNU. Gli eseguibili per Windows 32-bit sono realizzati con il port del compilatore LCC LCC-Win32 di Jacob Navia. Il motore grafico di Hugo per DOS 32bit è realizzato con Allegro di Shawn Hargreavesun ottima game programming library per djgpp. Sono usati sotto licenza la musica e il supporto sonoro MikMod di Jean-Paul Mikkers.
Il materiale presente in queste pagine è ©2000 Simone Zanella;
i testi originali in lingua Inglese sono ©1999 Kent Tessman.
La General Coffee Company Film Productions può essere contattata presso kent@generalcoffee.com

Visita l'Home Page della General Coffee Company Film Productions!
Pagina ospitata da IF Italia