IF ITALIA - Il sito Italiano sull'Interactive Fiction
ICGAT
Trovate qui di seguito le FAQ e le curiose schede dei frequentatori assidui del newsgroup it.comp.giochi.avventure.testuali (ICGAT), il motore della scena dell'IF italiana. Il newsgroup è raggiungibile tramite i server news news.uno.it e usenet.uno.it.
It.comp.giochi.avventure.testuali FAQ
Prima edizione: settembre 1999
compilato da Emilio Gelosi in base alle risposte raccolte su ICGAT
Per omissioni e suggerimenti: gelosi@pemail.net
Grazie a: Paolo Vece, Lorenzo Marcantonio, Sauron5, Atrus e tutti i
frequentatori di ICGAT per il prezioso aiuto fornito nel realizzare questo
documento.aggiornamenti:
24/9/1999 aggiunti riferimenti al palmare Psion. Aggiunta una voce sul
canale chat #IF e una sul collezionismo di avventure Infocom. Aggiunta voce
sulla minifaq walkman. Aggiornato il link per le soluzioni delle avventure
italiane. Aggiunte varie al Progetto Lazarus.
7/10/99 aggiunto l'indirizzo della versione Unix di Frotz
11/10/99 aggiunto un nuovo sito dedicato alle avventure italiane
"L'avventura è l'avventura".
15/12/99 aggiornati i dati sul server di IF Italia e sulla presenza di
avventure in lingua inglese.
21/12/99 aggiunto riferimento a come scaricare Zork freeware dalla rete;
nuova Url per il sito italiano di Inform
4/1/2000 aggiunto riferimento al nuovo sito di Lazzaro; aggiunta voce su
spam e messaggi OT
5/1/2000 aggiornato il manifesto del progetto Lazzaro; varie correzioni alla
voce relativa; resa più leggibile la trascrizione delle prime battute di
"Avventura"
15/1/2000 aggiunto nuovo sito nella sezione "Come si scrive un'avventura?"
29/1/2000 aggiunto riferimento al Jventure, un nuovo sistema per creare
avventure testuali in italiano
13/5/2000 aggiornata la situazione della Cascade Publishing
28/5/2000 Aggiornata voce su it.comp.giochi.avventure.grafiche
+------------------------------------------------------------+[D] Cos'è ICGAT?
[R] La parola a Simone Zanella, autore del manifesto del newsgroup:
it.comp.giochi.avventure_testuali vuole essere il punto di ritrovo per tutti
gli appassionati italiani di avventure testuali (interactive fiction in
Inglese), un genere di giochi che conobbe il suo massimo splendore nei primi
anni 80 soprattutto grazie ai giochi della Infocom. Il genere è tornato oggi
in vita su internet grazie al lavoro svolto da diversi appassionati, che
hanno prodotto linguaggi di programmazione e software decisamente
professionale per la creazione di avventure testuali, e programmi efficienti
per giocare con queste. Tuttavia mancano in Italia dei newsgroup adeguati
dove richiedere informazioni, link, consigli e aiuto per l'uso e il
reperimento di questi software. Questo newsgroup vuole quindi il trampolino
di lancio per una diffusione migliore dell'avventura testuale in Italia.
Inoltre consentirà ai creatori nostrani di avventure testuali di far
conoscere e diffondere le proprie creazioni.+------------------------------------------------------------+
[D] Sono un appassionato di avventure grafiche, tipo Myst, Grim Fandango,
Gabriel Knight, Tomb Raider e Monkey Island. Posso discuterne su
it.comp.giochi.avventure.testuali?[R] Per pietà, no. Andate su IT.COMP.GIOCHI.AVVENTURE.GRAFICHE
(un po' di storia...)
Prima del giugno 2000 il luogo giusto dove chiedere informazioni per Lara
Croft e succedanei era it.comp.giochi.rpg.
Siccome NESSUNO si prendeva la briga di leggersi i manifesti dei newsgroup e
TUTTI postavano a sproposito su Icgat,
dopo lunghe e sanguinose diatribe tra gli appassionati dell'uno e dell'altro
genere (e milioni di messaggi fuori tema), gli appassionati di avventure
testuali hanno deciso di fare l'unica cosa possibile: creare un newsgroup
per le avventure grafiche. E ci sono riusciti! Il suo nome è
IT.COMP.GIOCHI.AVVENTURE.GRAFICHE (che fantasia, eh?).+------------------------------------------------------------+
[D] Nemmeno se lo chiedo per favore?
[R] NO! Qui si parla di avventure testuali!
Ripeto: it.comp.giochi.rpg
+------------------------------------------------------------+
[D] Va beh, allora mi spieghi cosa sono le avventure testuali?
[R] Le avventure testuali sono giochi in cui l'interazione avviene per mezzo
di testo scritto.Le "locazioni" vengono descritte da una breve prosa, così come gli oggetti e
i personaggi. Il giocatore può interagire col mondo che lo circonda
impartendo comandi tramite la tastiera, generalmente in seconda persona.
L'esplorazione avviene digitando i punti cardinali (N,S,E,O) o con semplici
comandi (Vai su, entra nel pozzo, etc.).Detto così sembra antidiluviano. In realtà, le avventure testuali uniscono
il piacere di leggere un romanzo a quello di esserne il protagonista in
prima persona e contano, per questo motivo, migliaia di appassionati in
tutto il mondo.+------------------------------------------------------------+
[D] Sì, ma in pratica come si gioca? Puoi farmi un esempio?
[R] Quella che segue è una trascrizione riveduta e corretta delle prime
battute di Avventura, traduzione italiana di "Colossal Adventure" (1977),
ovvero la prima avventura testuale mai scritta. L'adattamento è stato curato
dall'ottimo Giovanni Riccardi (vedi alla voce Inform).Fine Di Una Strada
Ti trovi alla fine di una strada davanti ad una piccola costruzione di
mattoni. Attorno a te c'é la foresta. Un piccolo ruscello scorre fuori
dall'edificio giú in una gola.>entra nell'edificio
Dentro l'Edificio
Sei dentro un edificio, un pozzo per estrarre l'acqua di una grande
sorgente.Ci sono delle chiavi qui sul pavimento.
C'é del cibo gustoso qui.
C'é una lampada lucida di ottone qui vicino.
C'é una bottiglia vuota.
>esamina il pozzo
É una piccola costruzione di mattoni. Sembra un pozzo.>prendi tutto
mazzo di chiavi: Preso.
cibo gustoso: Preso.
lanterna di ottone: Presa.
piccola bottiglia: Presa.
ruscello: La bottiglia é ora piena d'acqua.
pozzo: É difficilmente trasportabile.
sorgente: É difficilmente trasportabile.
paio di tubi di circa 30 cm di diametro: Sono difficilmente trasportabili.>esamina il mazzo di chiavi
É un normale mazzo di chiavi.>accendi la lanterna
Hai attivato la lanterna di ottone.>esamina la bottiglia
(la piccola bottiglia)
Dentro la piccola bottiglia c'é dell' acqua.>apri la bottiglia
Non é qualcosa che puó essere aperta.>n
Il ruscello scorre fuori attraverso un paio di tubi di circa 30 cm di
diametro. L'unica uscita é a ovest.+------------------------------------------------------------+
[D] Esistono solo avventure fantasy?
[R] Avventura è una caccia al tesoro in un mondo fantasy, ma esistono giochi
di tutti i generi: gialli, comici, di fantascienza, romanzi interattivi,
sexy etc. etc.
Esistono anche avventure "puzzleless" (senza enigmi), come Photopia, di Adam
Cadre.+------------------------------------------------------------+
[D] Ho notato che sul newsgroup i messaggi Off Topic sono davvero tanti.
Cosa posso fare?
[R] In realtà non c'è molto da fare. Le regole sono quelle di sempre:1) Non rispondere ai messaggi OT e ai provocatori sul newsgroup. Ricordate
il vecchio detto: se ti metti a discutere con un cretino, la gente non
riuscirà a capire chi è il cretino. Ignorateli e, eventualmente, inviate un
messaggio via email.2)Inviare una copia delle Faq a chi sgarra, con una (cortese) preghiera di
rimanere nel tema della discussione. Una copia e non più di una per volta,
per evitare liti e spiacevoli conseguenze.3)In caso di messaggi tipo "Guadagna milioni con un banner" che
pubblicizzano società come la Spedia, rivolgersi direttamente alla società
di appartenenza. La Spedia, ad esempio, ha una politica molto restrittiva
rispetto agli abusi: segnalando gli spammer all'indirizzo abuse@spedia.net
avrete la soddisfazione di veder immediatamente terminato il loro account.Note e glossario:
Off Topic (OT)= Fuori Argomento
Spam = Posta immondizia (messaggi pubblicitari, offerte di lauti guadagni
etc.)
Faq = Frequently asked questions (domande più comuni), le state leggendo ora+------------------------------------------------------------+
[D] Dove posso trovare delle avventure da giocare gratis?
[R] Su internet ci sono diversi siti dedicati all'Interactive fiction. In
particolare su:http://www.retroplay.com/Mecenate/ifitalia/index.html (IF Italia)
Troverai il link a un archivio riservato alle avventure italiane e anche
diverse avventure in lingua inglese.Altri siti da visitare, sono:
http://members.xoom.com/AGitalia/ (Adventure Games Italia)
http://members.xoom.it/carlnando/ (Carlnando's project)
http://www.freeweb.org/letteratura/Gringo/if.html (Interactive Fiction
Forever!)
http://www.fantascienza.net/sfpeople/marco.vallarino/
http://www.multimania.com/avventure/
http://members.xoom.it/intfiction/ (l'avventura è l'avventura)+------------------------------------------------------------+
[D] Esistono avventure anche in inglese?
[R] Ovviamente sì, a centinaia, visto che questi giochi sono nati negli
Stati Uniti.In inglese le avventure testuali prendono il nome di Interactive fiction,
ovvero letteratura interattiva.
Il termine fu coniato dalla Infocom, ovvero la casa che negli anni '80
definì il genere rendendolo immensamente popolare con classici come Zork,
Deadline e Trinity.Il sito di riferimento è l'archivio mondiale dell'Interactive fiction:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive
In cui è possibile scaricare gratis tutto quello che serve per giocare e
decine di giochi nei tre formati principali: Inform, Tads e Hugo.Un'altra miniera di informazioni sul web è:
http://interactfiction.about.com/Probabilmente, però, per giocare avrai bisogno di una virtual machine.
+------------------------------------------------------------+
[D] Eh? Cos'è una virtual machine? Voglio dire: funzioneranno sul mio
computer?[R] Una particolarità di molti giochi di avventura moderni è che possono
essere giocati su quasi ogni piattaforma esistente, dal Pc ai palmari Psion,
dall'Amiga all'Acorn. Tranne pochi casi, infatti, l'avventura vera e propria
è fornita in uno "story-file", che contiene tutte le informazioni sul gioco.
Lo "story-file" deve essere letto con un apposito programma interprete (la
virtual machine, appunto) specifico per ogni computer.In questo modo i programmatori non devono ricompilare il gioco per ogni
diverso processore e sistema operativo. Un po' come accade con i programmi
Java che vengono interpretati dal browser, indipendentemente dal fatto che
il computer sia un Pc, un Mac o un'Amiga.+------------------------------------------------------------+
[D] Dove trovo le virtual machine?
[R] Sempre su ftp.gmd.de/if-archive
Questi sono gli indirizzo dove trovare i principali interpreti per Z-Machine
(il formato Infocom, per intenderci, solitamente con suffisso .z5).MS-DOS:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/interpreters/frotz/DosFrotz232Std10.zip
Windows:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/interpreters/frotz/WinFrotzR53.zipLinux:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/interpreters/frotz/UnixFrotz232R2Std10.t
ar.gzAmiga:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/interpreters/frotz/AmigaFrotz232Std10.lh
aPer il Macintosh esiste MaxZip:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/interpreters/zip/MaxZip-177.hqx
Portatili Psion:
http://www.shoresystems.net/palmtime/frotzs5.htmlAttualmente è allo stato alpha (nel senso che gira Colossal Cave e un demo
grafica/suono) la nuova VM per Inform (e altro), glulx. Si tratta
sostanzialmente si una Z-Machine a 32 bit con possibilita' multimediali (<-
parolone che significa che sostanzialmente puo' usare grafica e suono)Esistono anche altri sistemi di sviluppo (TADS e Hugo i principali).
Entrambi hanno bisogno della loro virtual machine (in questo caso si chiama
runtime, ed e' unico, fornito dallo sviluppatore), reperibile sempre su
ftp.gmd.de/if-archive.+------------------------------------------------------------+
[D] Quali sono i newsgroup sull'Interactive Fiction?
[R] rec.games.int-fiction (o, colloquialmente, RGIF)
dedicato a chi gioca con le text adventures
e
rec.arts.int-fiction (RAIF)
dedicato ai programmatori, le cui faq sono tradotte e tenute aggiornate da
Lorenzo 'Caffeine' Marcantonio all'indirizzohttp://space.tin.it/computer/lmarcant/raiffaq/index.html
C'è anche un alt.binaries.games.int-fiction, dove trovare le ultime novità
mondiali da giocare.Poi, naturalmente, c'è it.comp.giochi.avventure.testuali (ICGAT), il punto
di riferimento italiano del settore.+------------------------------------------------------------+
[D] Dove trovo le soluzioni dei giochi?
Per le avventure in italiano prova:
http://www.retroplay.com/Mecenate/ifitalia/Avventure/soluz1.htm
facendo bene attenzione a rispettare le maiuscole.
Per quelle in inglese, il sito è sempre ftp://ftp.gmd.de/if-archive
Altrimenti (e forse è la soluzione migliore) prova a chiedere un aiuto su
ICGAT o su RGIF. E' buona norma aggiungere un avvertimento e un buon numero
di spazi bianchi per non rovinare la sorpresa a chi ancora non ha giocato
quell'avventura.+------------------------------------------------------------+
[D] Cos'è il "parser"?
[R] Il parser di un'avventura testuale è la parte del programma che si
occupa di riconoscere i comandi. In pratica è il suo vocabolario. Le prime
avventure avevano parser limitati a comandi VERBO + NOME, mentre le
avventure più recenti accettano comandi multipli e sono dotate di centinaia
di lemmi e sinonimi. Questo evita la sindrome da "indovina il verbo" che
affliggeva molti vecchi giochi.+------------------------------------------------------------+
[D] Ricordo che negli anni'80 giocavo con avventure trovate in edicola: sono
ancora disponibili, magari per un emulatore?[R] Purtroppo la maggior parte di quei giochi è andata persa. Riviste come
Epic 3000, Next Strategy, Explorer e Viking sono nel cuore degli
appassionati, ma quasi nessuno ha conservato copia dei fascicoli o delle
cassette. Proprio per cercare di non disperdere quel patrimonio, su ICGAT è
partito il progetto LAZZARO, che si occupa di digitalizzare le vecchie
riviste e fare immagini dei nastri, così da renderli disponibili per gli
odierni emulatori.+------------------------------------------------------------+
[D] Che cos'è il progetto Lazzaro?
[R] La parola ai creatori: Chrom e Sauron
MANIFESTO DEL PROGETTO LAZZARO
Il Progetto Lazzaro e' un'iniziativa no-profit, nata sul newsgroup
it.comp.giochi.avventure.testuali, che si propone di riportare in vita,
previo consenso dei detentori dei rispettivi diritti, le vecchie avventure
testuali in italiano per Commodore 64 delle collane Viking, Explorer, Epix
3001 ed altre.
Tali collane erano disponibili in edicola nella seconda meta'
degli anni 80 e spopolarono tra gli amanti delle avventure testuali che, a
quel tempo, costituivano praticamente l'unico genere di avventura
disponibile.
Oggi, grazie alla collaborazione di alcuni "intrepidi e nostalgici
avventurieri", con il Progetto Lazzaro si cerchera' di raccogliere quanto
piu' materiale possibile legato a queste avventure per poterlo poi
riproporre in formato oggi fruibile dalla comunita' di Internet. I manuali e
le riviste ancora reperibili verranno scansiti mentre le avventure vere e
proprie verranno convertite in formato compatibile con gli odierni
emulatori, in modo da dare a tutti (anche chi non possiede piu' un Commodore
64) la possibilita' di rigiocare sul proprio PC queste pietre miliari del
software italiano su piattaforme 8 BIT.+------------------------------------------------------------+
[D] Come posso partecipare al progetto Lazzaro?
[R] I responsabili del progetto sono:
1) CHROM (grauser@tin.it)
Insieme a Galandil il Bardo e altri gestisce e coordina la delicata fase di
"conversione" delle vecchie cassette C64 in file fruibili con gli emulatori.
Rivolgetevi a lui con fiducia: Chrom è un veterano dell'emulazione, oltre
che iniziatore del Progetto Lazzaro, e conosce bene la materia.2) SAURON (diconza@tin.it )
Insieme a Marco Vallarino e altri gestisce e coordina la fase di
reperimento, raccolta, catalogazione e archivio dei materiali, siano esse
cassette per C64 che le riviste e opuscoli allegati, in vista della
conversione su PC e dell'opera di "scansione".Se desiderate collaborare, vi prego per favore di mettervi in contatto con
Sauron, al fine di operare uniti, risolvere insieme eventuali difficoltà e
fare regolarmente il punto sul lavoro svolto.
In questo modo potremo evitare sovrapposizioni, lavoro in più o, per farla
breve, "incasinamenti" :)mattia (atlantide@SoftHome.net)
+------------------------------------------------------------+
[D] Quando partirà il progetto Lazzaro e qual è il suo sito internet?
[R] Da gennaio 2000 il progetto Lazzaro è diventato realtà. Il direttore
della Xenia, Roberto Ferri, grazie alla gentile intercessione di Bonaventura
Di Bello (autore della stragrande maggioranza di quei giochi) ha infatti
dato l'OK al progetto.
Le scansioni di giochi e riviste sono disponibili all'indirizzo:
http://lazzaro.vd1.net
+------------------------------------------------------------+[D] Come faccio a trasferire su Pc le mie avventure su cassetta per
Commodore 64?[R] Spiegazioni esaustive su come effettuare il transfer delle avventure da
nastro a Pc sono riportate nella miniFaq "Walkman", scritta da Mattia e
reperibile all'indirizzo:http://members.xoom.it/avventure/wfaq.htm
+------------------------------------------------------------+
[D] E le splendide avventure della Infocom e della Magnetic Scrolls? Sono
disponibili in rete?[R] Ufficialmente no, visto che sono ancora coperte da copyright (tranne la
trilogia di Zork e Hitchhiker's guide to the galaxy). In realtà possono
essere reperite facilmente su siti abandonware oppure in versione C64 o
Amiga. Le avventure di Zork sono disponibili anche presso il sito
dell'Activision (www.activision.com) mentre una versione java di
Hitchhiker's guide to the galaxy è reperibile nel sito di Douglas Adams.I giochi Infocom (con tutta la documentazione originale in formato digitale)
sono raccolti in un Cd che si chiama The masterpieces of Infocom. Il cd è
edito da Activision (www.activision.com) e contiene i seguenti giochi:A Mind Forever Voyaging; Arthur: The Quest For Excalibur; Ballyhoo;
Border Zone; Bureaucracy; Cutthroat; Deadline; Enchanter;
Hollywood Hijinx; Infidel; Journey; Leather Goddesses Of Phobos;
Lurking Horror; Moonmist; Nord And Bert Couldn't Make Head Or Tail Of
It; Planetfall; Plundered Hearts; Seastalker; Sherlock; Sorcerer;
Spellbreaker; Starcross; Stationfall; Suspect; Suspended;
Trinity; Wishbringer; Witness; Zork Zero; Zork I; Zork II;
Zork III; Beyond Zork.cioé tutti i giochi "classici", tranne Shogun e Hitchhiker's guide to the
galaxy.Per maggiori informazioni sulle avventure della Magnetic Scrolls prova a
http://www.if-legends.org/~msmemorial
oppure http://members.xoom.com/mscrolls/In più su IF Italia c'è un documento che parla un po' della Magnetic Scrolls
con qualche link per sapere come giocare oggi con quei giochi all'indirizzohttp://www.retroplay.com/Mecenate/ifitalia/magnetic.html
+------------------------------------------------------------+
[D] Cos'è Inform?
[R] Inform è uno dei tre linguaggi più diffusi dedicati a scrivere avventure
(gli altri due sono Tads e Hugo). E' stato creato da Graham Nelson, un
matematico inglese, dopo un lungo lavoro di studio e disassemblaggio dei
vecchi giochi Infocom. Gli story-files creati con Inform sono compatibili
con quelli Infocom e possono essere letti con lo stesso interprete.Giovanni Riccardi ha creato delle librerie apposite per utilizzare Inform
con la lingua italiana:
http://inform.freeweb.orgMaggiori informazioni sono reperibili (in inglese) a
http://www.gnelson.demon.co.uk/inform.htmloppure nel sito di IF Italia.
+------------------------------------------------------------+
[D] Dove trovo informazioni su Hugo e Tads in italiano?
[R] La homepage di Hugo in italiano é:
http://www.retroplay.com/Mecenate/ifitalia/hugoindex.html
Per Tads dovrete fare riferimento alla homepage del suo autore:
http://www.tela.bc.ca/tela/tads/
+------------------------------------------------------------+
[D] Come faccio a scrivere un'avventura?
[R] Su IF Italia, Paolo Vece ha scritto un illuminante articolo su come
creare le proprie avventure.http://www.retroplay.com/Mecenate/ifitalia/scrivereif.htm
Un tool per scrivere avventure testuali in stile Librogame, è stato scritto
da V_ger ed è disponibile al sito:
www.bweb.freeweb.orgPer chi usa Windows e intende creare un'avventura in Inform, i file da
scaricare sono:
1) il compilatore:ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/compilers/inform6/executables/inform621_
win32.zip2) I file della libreria standard:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/compilers/inform6/library/inform_library
69.zip3) Il file con la traduzione italiana:
ftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/compilers/inform6/library/italian_inform
_11.tgz4) Il Designer's Manual:
- in formato testoftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/compilers/inform6/manuals/designers_manu
al.txt
- o in HTMLftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/compilers/inform6/manuals/designers_manu
al_html.zip
- o in PDFftp://ftp.gmd.de/if-archive/infocom/compilers/inform6/manuals/designers_manu
al.pdfOppure potete usare il Jventure.
+------------------------------------------------------------+
[D] Cos'è il Jventure?[R] Il JVenture e' un interprete di avventure testuali, basato sul progetto
originale del Modulo Base di Enrico Colombini. Puo' essere utilizzato sia
per giocare avventure "stand-alone" che come server, in questo caso gli
utenti possono giocare in un'avventura condivisa (tipo un MUD) oppure
ciascuno in un contesto indipendente. E' interamente scritto in Java, per
JDK 1.1 (o superiore), ed e' pensato per essere completamente portabile da
una piattaforma all'altra.Maggiori informazioni all'indirizzo:
http://www.retroplay.com/Mecenate/ifitalia/Jv/
+------------------------------------------------------------+
[D] Ma avventure testuali commerciali non ne esistono più?
[R] Intendi con la scatola, i gadget, le mappe e tutto quello che rendeva
entusiasmante giocare con le avventure Infocom? No, purtroppo. Fino a aprile
2000 esisteva ancora ancora un editore specializzato, la Cascade Mountain
Publishing, gestita dall'ex Infocom (e autore di Tass Times in Tonetown)
Mike Berlyn. Ora però ha smesso le pubblicazioni.Maggiori informazioni le trovi a: http://www.cascadepublishing.com
+------------------------------------------------------------+
[D] Esiste una chat di it.comp.giochi.avventure.testuali
[R] Sì! Il server è irc.net36.com mentre il nome del canale è #if.
Il raduno ufficiale è al giovedì sera, ma non contateci troppo :-)+------------------------------------------------------------+
[D] Dove posso procurarmi dei giochi Infocom o avventure testuali d'epoca?Generalmente i collezionisti fanno riferimento ai grandi siti d'aste
americani (www.ebay.com ; auctions.amazon.com ; aucions.yahoo.com). Le
quotazioni sono molto variabili e dipendono dal grado di conservazione della
scatola, dalla completezza del package (gadgets, manuali etc.) e soprattutto
dal fatto che il gioco sia o meno "shrinkwrapped", ovvero incellofanato. In
molti casi, infatti, vengono messi in vendita giochi "nuovi" (o almeno si
spera), mai aperti in quanto provenienti da fondi di magazzino. Nel sito di
Adventure games Italia (http://members.xoom.com/AGitalia/) c'è una sezione
apposita dedicata ai problemi (e alle gioie) che deve affrontare il
collezionista. Io, dal mio canto, sarò lieto di discutere via email su
questo argomento, sulle esperienze (non sempre positive) vissute e sui vari
metodi di pagamento e di spedizione. Il mio indirizzo è <A HREF="mailto:gelosi@pemail.net">gelosi@pemail.net</A>
Icq #41791070+------------------------------------------------------------+
Le Schede
Potete mandare anche voi la vostra scheda coi vostri dati all'indirizzo e-mail dickdastardly@highway.it .
Aemilius
Atrus
Azim
Bar
Basoli
Caffeine
Chandler
Gostram the Unknown
Gws
Homer
Myskin
Resteroth
Saku
Sauron5
Tommaso Percivale
TRIONS
Paolo Vece
Zerouno
Zoan
Nome: Simone
Cognome: Zanella
Nick: Zoan
E-mail: sim@uno.it
ICQ: 27790485
Data di nascita: 14-06-79
Abito a: Cipressa (Imperia)
Avventura preferita: Non Sarà Un'Avventura
Nome: Simone
Cognome: Di Conza
Nick: Sauron5
E-mail: mdiconz@tin.it
ICQ: 25557438
Data di nascita: 9-4-75
Abito a: Ostia (Roma)
Avventura preferita: per motivi sentimentali, Zork 1
Nome Marco
Cognome Vallarino
Nick Zerouno
E-mail gyrev@tin.it
ICQ 24154982
Data di nascita 8.06.77
Abito a Imperia
Avventura preferita The pawnNome Paolo
Cognome Vece
Nick -
E-mail pvece@mclink.it
ICQ -
Data di nascita 21/06/1970
Abito a Roma
Avventura preferita Trinity, ChristminsterNome Lorenzo
Cognome Marcantonio
Nick Caffeine (vedere sign)
E-mail lomarcan@tin.it
ICQ ce l'ho ma non lo uso ;)
Data di nascita 27/12/77
Abito a Sorbolo (Parma)
Avventura preferita Hitchhiker (Infocom)
Curses (Moderne) a parimeritoNome Roberto
Cognome Barabino
Nick Bar
E-mail roby.bar@iol.it
ICQ 2009092
Data di nascita 27/3/71
Abito a Genova
Avventura preferita Fish!Nome Gianalberto (Ian)
Cognome Gazzotti
Nick Atrus...qui.
Milioni diversi, in altri ng... =D
E-mail nechayev@startrekmail.com
ICQ 33086177
Data di nascita Classificato Seclar 10.... ^___^
Abito a Reggio Emilia
Avventura preferita Zork, prima trilogia.
(ovvero l'unica mai finita sinora... ^__-)
Nome Emilio
Cognome Gelosi
Nick Aemilius
E-mail gelosi@pemail.net
ICQ
Data di nascita 14/07/1973
Abito a Forlì
Avventura preferita A mind forever voyaging
Nome: Davide
Cognome. Danza
Nick: Homer (non ho mai scritto sto prima guardandomi intorno)
E-mail: bellodentro@tin.it
ICQ: cosa è??
Data di nascita: 30/04/1977
Abito a: Lecco
Avventura preferita: gioco su avventure testuali tipo MUD, italiani o
esteriNome Donato
Cognome Fabrizio
Nick TRIONS
E-mail fabrizio@pilota.its.it
ICQ
Data di nascita 29/07/1968
Abito a Torino
Avventura preferita avventura nel castelloNome: Lorenzo
> Cognome: Castelli
Nick: Gostram the Unknown
E-mail: gcastelli@racine.ra.it
ICQ: 31766011
Data di nascita: 2/6/'82
Abito a: Ravenna
Avventura preferita: Zork INOME Andrea
COGNOME Marabese
NICK Chandler
E-MAIL chendler@tin.it
ICQ 35890089
DATA DI NASCITA 19/11/1973
ABITO A Como
AVVENTURA PREFERITA Sono nuovo e devo ancora cominciare a giocarle......
Nome: Marco
Cognome: Alba
Nick: Saku
E-mail: saku.it@usa.net
ICQ: 38421562
Data di nascita: 01-04-74
Abito a: Genova
Avventura preferita: mah, ho da poco cominciato a giocarci quindi ancora non saprei..
Nome: Luca
Cognome: Marchese
Nick: Resteroth
E-mail: resteroth@tiscalinet.it
ICQ:
Data di nascita: 3.11.83
Abito a: Milano, Provincia
Avventura preferita: Questo non lo sò ancora, non ne ho viste molte... a dir tanto ho giocato a 8, 9 avventure
Nome Luca
Cognome Melchionna
Nick Myskin
E-mail lmelchionna@iname.com
ICQ 5539886
Data di nascita 20/03/71
Abito a Riva del Garda
Avventura preferita Photopia
> Nome: Tommaso
> Cognome: Percivale
> Nick:
> E-mail: percy@iperlibri.com
> ICQ:
> Data di nascita: 28/09/77
> Abito a: Acqui Terme [AL]
> Avventura preferita: Hulk per C64 :)
Nome: Giulio
Cognome: Pizzini
Nick: gws
E-mail: gws@altavista.net
ICQ: 21389895
Data di nascita 11/3/74
Abito a Milano
Avventura preferita: Hitchhiker (Infocom)
Nome Antonio
Cognome Natoli
Nick Azim
E-mail natspace@tin.it
ICQ
Data di nascita 21.01.69
Abito a Foligno (PG)
Avventura preferita Moonmist (Infocom)Nome: Livio
Cognome: Basoli
Nick: Dedalus
E-mail: dedalus1@libero.it
ICQ:
Data di nascita: 24-04-84
Abito a: Genova
Avventura preferita: Spider and Web (belllllllaaaaaaa) e Avventura nel castello (il primo amore non si scorda mai)Nome: Tommaso
Cognome: Caldarola
Nick: mortician
e-mail: t.caldarola@cresb.it
Data di nascita: 06-04-1970
Abito a Bitonto (BA)
Avventura preferita: Non sarà un'avventura
©2000 Simone Zanella e ©2000 IF Italia. E' vietata la riproduzione.