IF ITALIA - Il sito Italiano sull'Interactive Fiction
FROTZ
Contenuti:
Due parole di introduzione
FROTZ V2.32
Sintassi
Tasti speciali
Domande e risposte
Elenco degli errori fatali
Tabella dei modi di visualizzazione
RiconoscimentiLa Infocom a suo tempo (si parla del 1979) aveva il problema di pubblicare i propri giochi (in realtà il gioco era uno, Zork) sui microcomputer dell'epoca, che erano macchine infinitamente meno potenti del mainframe su cui Zork venne sviluppato.
Per rendere possibile questo obiettivo pensarono di sviluppare una macchina virtuale, una specie di computer immaginario, in cui far girare i loro giochi.
Questa macchina virtuale prende il nome di Z-Machine ed i programmi che implementano tale macchina vengono chiamati interpreti. FROTZ è proprio questo: un interprete per usare i giochi prodotti dalla Infocom, e quelli prodotti più di recente con il compilatore Inform.
FROTZ è conforme allo standard 1.0 delle specifiche sulla Z-Machine. Queste specifiche sono state scritte da Graham Nelson (l'autore del compilatore Inform) per fare in modo di avere uno standard comune in cui far girare i varii giochi.
Ogni Z-Machine è identificata da un numero di versione, al momento ne esistono 8, con le versioni da 1 a 6 definite da Infocom, e le versioni 7 e 8 create da Graham Nelson come estensioni della versione 5 per far fronte alla creazione di giochi di più grandi dimensioni.
Versione 1 (V1) I primi giochi per Apple II e TRS-80 Model I Versione 2 (V2) I primi giochi per Apple II e TRS-80 Model I Versione 3 (V3) Giochi della serie "Standard" Versione 4 (V4) Giochi della serie "Plus" Versione 5 (V5) Giochi della serie "Advanced", o, come li chiamava la divisione marketing, "Solid Gold Interactive Fiction" in riferimento al colore delle scatole in cui venivano pubblicati Versione 6 (V6) Gli ultimi giochi con grafica, supporto del mouse, ecc. Quella che segue è una traduzione il più possibile fedele delle istruzioni del programma FROTZ.
Paolo Vece pvece@mclink.it
FROTZ V2.32 - un interprete per tutti i giochi Infocom. È conforme allo standard 1.0 delle specifiche di Graham Nelson. Scritto da Stefan Jokisch nel 1995-7Questo programma inizialmente è partito come un remake dell'interprete ZIP di Mark Howel, ma si è evoluto in un interprete totalmente nuovo.
Frotz è freeware: Può essere usato e distribuito gratuitamente fintanto che non ci sono interessi commerciali. (c) 1995-1997 Stefan Jokisch.
I bug vanno riportati a s.jokisch@avu.de
Sintassi: frotz [opzioni] story-file
-d # seleziona il modo di visualizzazioneI modi disponibili sono0 = monocromaticoSe non viene fornito nessun modo di visulizzazione, Frotz cerca di selezionare un modo che è adatto al gioco scelto. In teoria qualunque gioco può girare in qualunque modo; in pratica, comunque, ci sono alcuni giochi non funzionano bene in alcuni modi.
1 = testo
2 = CGA
3 = MCGA
4 = EGA
5 = AMIGA
-f # imposta il colore di primo pianoIl colore di evidenziazione è usato in modo testo al posto della sottolineatura; il suo valore di default è il giallo. I colori del testo inverso possono essere usati per cambiare l'aspetto della linea di stato; se preferite l'aspetto degli interpreti V3 della Infocom, provate con -F4 per impostare il testo della linea di stato a rosso. Tutti i colori possono variare tra 0 e 15.
-b # imposta il colore dello sfondo
-F # imposta il colore di primo piano per il testo inverso
-B # imposta il colore di sfondo per il testo inverso
-e # imposta il colore dell'evidenziazionePer i giochi V6 in modo Amiga gli switch -F e -B non funzionano; e anche -f e -b accettano solo alcuni colori.
-g # sceglie un font per il modo AmigaI font disponibili sono1 = Sans Serif (default)Questo switch serve ad impostare il font proporzionale usato nel modo Amiga; se non vi piacciono per niente questi font, provate -g0 per tornare al font non proporzionale di sistema.
2 = Comic Style
3 = Times
4 = Serif
-i ignora gli errori di run-timeImpostate questo switch e Frotz non vi avvertirà più riguardo qualunque cosa il gioco tenti di fare. Questo può aiutare per levarsi dai piedi gli errori fatali.
-T scritte in grassettoNei modi 2, 4 e 5 questo switch abilita il grassetto per i nomi delle locazione ed altri testi evidenziati. Purtroppo i testi in grassetto tendono ad essere meno leggibili, specialmente quando vengono usate le lettere maiuscole, per questo motivo è solo un'opzione.
-w # imposta la larghezza dello schermoImpostare le dimensioni dello schermo può essere utile se state usando Frotz sotto Microsoft Windows, o se volete provare un gioco in uno schermo più stretto. L'impostazione dei margini è una questione di gusti; gli interpreti della Infocom di solito impostano un margine destro di un carattere (-r1).
-h # imposta l'altezza dello schermo
-l # imposta il margine sinistro
-r # imposta il margine destro
-S # imposta la larghezza del file della trascrizionePer default i file della trascrizione sono formattati con una larghezza di 80 colonne per riga -- qualunque sia la laghezza dello schermo. Questo switch permette di cambiare questa impostazione. In particolare, usate -S0 per disattivare la suddivisione delle righe nel file di trascrizione.
-c # imposta il numero di righe di contestoQuando un gioco visualizza diverse pagine di testo insieme, Frotz si ferma con un prompt [MORE] alla fine di ogni pagina. Il primo prompt compare quando il vostro input raggiunge la testa della finestra. Gli altri prompt compaiono quando la pagina precedente è scrollata oltre la finestra. Potete usare questo switch per far apparire gli ultimi prompt prima.
-u # imposta il numero di slot undo per l'undo multiploFrotz cerca di allocare quanta memoria convenzionale è possibile per l'UNDO multiplo. Se questa strategia causa qualche problema, usate questo switch per impostare un limite più piccolo. In particolare, potete disattivare completamente la funzione di UNDO impostando -u0.
-s # imposta il seme per i numeri casualiIl seme fornito viene usato come valore iniziale ad ogni restart. Questo è di aiuto nel test di giochi come 'Curses' che prende alcune decisioni casuali prima del primo input (così che la combinazione Alt-S non è di aiuto). Il significato dei valori di seme è spiegato nella sezione seguente.
-x espande le abbreviazioni (g, x, z ==> again, examine, wait)Questo switch è stato previsto per i vecchi giochi Infocom che mancano delle abbreviazioni comuni introdotte nei giochi più recenti. Usatelo con cautela: alcuni giochi potrebbero usare "g", "x" o "z" per scopi differenti.
-o visualizza il movimento degli oggettiSebbene questi switch possano essere utili durante il debug di nuovi giochi, sono stati creati, in realtà, come funzioni cheat. Lo swicth -o, ad esempio, aiuta a trovare il ladro in 'Zork 1' ed il gatto in 'Curses'. Gli altri switch producono un sacco di oscuri messaggi durante il gioco; ma alcuni di questi messaggi possono fornirvi importanti suggerimenti se li osservate attentamente.
-O visualizza la posizione degli oggetti
-a visualizza l'assegnazione degli attributi
-A visualizza il controllo degli attributi
-t imposta il Tandy bitAlcuni dei vecchi giochi Infocom venivano venduti dalla Tandy Corporation. Questi giochi appaiono leggermente differenti quando usate questa opzione. Ad esempio 'Witness' viene censurato: bastards diventa idiots, private dicks diventa private eyes, e così via.
-p modifica il comportamento dell'istruzione piracyL'istruzione piracy non è mai stata usata in Infocom, e questo switch è utile solo per coloro i quali vogliono provare a giocare con lo Z-code.Alt-D - abilita/disabilita le opzioni di debug (-a, -A, -o, -O)
Alt-H - aiuto sui tasti speciali
Alt-N - riavvia il gioco (restart)
Alt-P - avvia la ripetizione automatica delle righe
Alt-R - avvia/ferma la registrazione delle righe inserite
Alt-S - imposta il seme per il generatore di numeri casuali
Alt-U - UNDO multiplo, funziona anche con i vecchi giochi V1-V4
Alt-X - esce dal gioco
Quando si prova un'avventura testuale può essere difficile riprodurre un errore specifico. Per aggirare questo problema potete usare la combinazione Alt-R per avviare la registrazione delle righe digitate sulla riga di comando. In seguito è possibile usare Alt-P per iniziare la riproduzione delle righe memorizzate in precedenza. In molti casi, comunque, potreste notare che i risultati sono differenti perché molti giochi contengono eventi casuali. Fortunatamente, Frotz fornisce una combinazione di tasti per controllare questi eventi. Premete Alt-S e vi verrà chiesto un valore di seme, cioè un valore tra 1 e 32767. Normalmente dovreste scegliere un numero >= 1000. Numeri inferiori generano una sequenza speciale di numeri casuali come proposto da Nelson. (Ad esempio, un valore di seme pari a 4 genera 1, 2, 3, 4, 1, 2, 3, 4, 1...). In ogni caso gli eventi casuali diventano prevedibili fino al successivo riavvio.Guardate anche l'opzione -s più sopra.
cursore sinistra - si sposta di un carattere a sinistra
cursore destra - si sposta di un carettere a destra
ctrl-cursore sinistra - parola precente
ctrl-cursore destra - parola successiva
home - si sposta all'inizio della riga
fine - si sposta alla fine della riga
backspace - cancella il carattere a sinistra del cursore
canc - cancella il carattere sotto il cursore
ins - attiva/disattiva il modo sovrascrivi
esc - cancella tutta la riga
cursore sù - ripristina il comando precedente
cursore giù - ripristina il comando successivo
pag sù - scrolla in sù la finestra di stato di 'Beyond Zork'
pag giù - scrolla in giù la finestra di stato di 'Beyond Zork'
tab - completamento della parola (come "tcsh" sotto Unix)
Quando dovete digitare una scomoda parola lunga, provate a scriverne le prime tre o quattro lettere ed a premere il tasto tab. Se siete fortunati Frotz inserisce alcune o tutte le lettere mancanti. Un BIP alto indica che la parola è ambigua; un BIP basso indica che la parola non esiste. A parte questo, potete usare la funzione di history per recuperare le righe inserite in precedenza. Inserite l'inizio della riga che state cercando, poi usate i cursori sù/giù per scegliere tra tutte le righe che corrispondono al prefisso.D: Cosa è Frotz?
R: Frotz serve ad eseguire le avventure testuali che arrivano in quelli che vengono chiamati story-file: ZORK1.DAT, TRINITY.DAT, CURSES.Z5, JIGSAW.Z8, ARTHUR.ZIP ecc.D: Dove posso trovare questi story-file da usare con Frotz?
R: Prima di tutto potete usare i file forniti con i vostri giochi Infocom originali. È possibile giocare con i giochi Atari ST, Amiga o Macintosh sul vostro PC una volta che siete riusciti a trasferire gli story-file. Alcune persone hanno addirittura estratto i giochi dai vecchi dischi degli Atari 800, Apple II e C-64 (chiedete al vostro guru 8bit locale). Inoltre esiste un numero crescente di nuovi giochi disponibile su Internet. Controllate l'if-archive a ftp.gmd.de.D: Perché Frotz si ferma con un messaggio di errore?
R: Potrebbe aver incontrato un bug in un gioco che altri interpreti hanno ignorato. Usate lo switch -i per far funzionare comunque il gioco. Potrebbe essere che il gioco è rovinato; assicuratevi di scaricare i giochi in modo binario, specialmente quando usate un browser WWW.D: Esiste un modo per uscire da Frotz nelle situazioni di emergenza?
R: Se usate Frotz sotto DOS, provate con ctrl-break. Se usate Frotz sotto Windows è meglio usare il pulsante Esci.D: Di cosa ho bisogno per usare i giochi con la grafica?
R: Oltre allo story-file avete bisogno del file grafico giusto nella stessa directory. I file CG1 funzionano in modo CGA, i file MG1 vanno bene sia per il modo MCGA che per quello Amiga, infine i file EG1/EG2 vanno bene per il modo EGA. Se avete estratto uno story-file dai dischi Amiga/Macintosh, avete bisogno di prendere il file MG1 dall'if-archive a ftp.gmd.de e dovete usare il modo Amiga (-d5).D: Di cosa ho bisogno per sentire i suoni?
R: Avete bisogno degli originali 'Sherlock' e 'Lurking Horror'. Poi dovete prendere i file SHSOUND.ZIP o LHSOUND.ZIP da ftp.gmd.de (directory /if-archive/infocom/missing-files). Ogni pacchetto ZIP contiene un file readme, i file con i suoni ed un programma per aggiornare i vecchi story-file. Seguite le istruzioni nel file readme.D: Quando dovrei sentire dei suoni?
R: Ecco due esempi: in 'Lurking Horror' potete sentire i canti durante il sogno nella sala dei terminali. In 'Sherlock', potete suonare il violino.D: Perché i suoni non si sentono?
R: Dovete avere gli story-file corretti: 'Sherlock' release 26 (non la release 21) o 'Lurking Horror' release 221 (non la release 203). Il numero di release è mostrato all'inizio del gioco. Inoltre, date un'occhiata al vostro file AUTOEXEC.BAT: deve essere impostata la variabile BLASTER con i valori giusti, ad esempio "A220 I7 D1 T6" con le lettere A, I, D e T maiuscole. Infine, tutti i file con i suoni devono essere messi in una sotto directory di nome SOUND.D: Come posso inviare la trascrizione alla stampante?
R: Digitate PRN come nome di file.D: Perché Frotz va in errore nel modo monocromatico?
R: Alcuni sistemi sono configurati per usare l'area della scheda video monocromatica per i blocchi di memoria superiore. Controllate il CONFIG.SYS: se EMM386.SYS è impostato con l'opzione -I=B000-B7FF allora Frotz andrà in errore nel modo monocromatico. Rimuovete quella opzione o provate con -I=B100-B7FF.D: Perché è impossibile salvare o ripristinare?
R: Quando il vostro story-file è memorizzato su un floppy disk, non rimuovete il disco durante le fasi di salvataggio e ripristino. Inoltre, un'eccessiva quantità di varibili ambiente DOS (più di 2 KB) può occupare la memoria richiesta per l'apertura dei file. Se vi accade questo problema, contattate via e-mail l'autore.D: Perché ho degli strani caratteri al posto delle lettere accentate?
R: È necessario attivare il font IBM 850 (consultate il manuale del DOS). Alternativamente il font hardware 437 di default visualizza i caratteri più importanti come le lettere Francesi, Tedesche o Spagnole in maniera corretta.D: Perché il tastierino numerico non funziona in 'Beyond Zork'?
R: Bisogna premere il tasto BlocNum.D: Come posso scrollare la finestra di stato in 'Beyond Zork'?
R: Usando i tasti pag sù/giù invece dei tasti cursore.- "Bad stack frame"
- "Byte swapped story file"
- "Call to illegal address"
- "Call to non-routine" [1]
- "Cannot open story file"
- "Division by zero"
- "Error reading save file"
- "Illegal attribute"
- "Illegal object" [2]
- "Illegal window"
- "Illegal window property"
- "Jump to illegal address"
- "Nesting stream #3 too deep"
- "No such property"
- "Out of memory"
- "Print at illegal address"
- "Stack overflow" [3]
- "Stack underflow" [4]
- "Store out of dynamic memory"
- "Story file read error"
- "Text buffer overflow"
- "Unknown opcode"
- "Unknown Z-code version"[1] Il primo byte di una routine deve essere inferiore a 16.
[2] In V4 e superiori, gli oggetti numerati > 2000 sono considerati illegali.
[3] Controllato ad ogni istruzione call.
[4] Controllato ad ogni ritorno da subroutine.
Tabella dei modi di visualizzazione:
# nome formato font disponibili stili del testo colori Latin1 0 MONO 80x25 fisso grassetto sottolineato Sì 1 TESTO 80x25 fisso grassetto [1] Sì Sì 2 CGA 640x200 fisso grafico sottolineato [2] [3] 3 MCGA 320x200 fisso proporzionale sottolineato Sì [3] 4 EGA 640x200 fisso grafico sottolineato [2] Sì Sì 5 AMIGA 640x400 fisso grafico proporzionale grassetto sottolineato Sì Sì [1] Il testo sottolineato è mostrato col colore di evidenziazione (switch -e)
[2] Il testo grassetto è disponibile usando lo switch -T.
[3] I caratteri ISO Latin 1 sono sostituiti con gli appropriati caratteri.Molti ringraziamenti vanno a Paul D. Doherty per il suo continuo supporto a questo progetto. Grazie a tutti colori i quali hanno inviato bug report, contributi e suggerimenti utili (in ordine alfabetico):
Thomas Biskup, Ian Carpenter, Graeme Cree, Jason Dyer, Carl Edman, Julian Eggebrecht, Bernhard Fuchs, Joe Hachem, John Kennedy, Kirk Klobe, Marnix Klooster, John Mackin,
Paul O'Brian, Magnus Olsson, Barry Prescott, L. Ross Raszewski, Ambat Sasi Nair, Alan Sherrod, Linards Ticmanis e Paolo Vece.Ultimi ma non ultimi, grazie a chi ha fatto il porting:
David Kinder (Amiga), Rich Lawrence (Windows 95/NT), Andrew Holdsworth (RiscOS), Christos Dimitrakakis (HP-UX), Christopher J. Madsen (OS/2), Galen Hazelwood (Unix curses library),
Ian Dean (Windows CE).Gli eseguibili sono disponibili da ftp.gmd.de e da http://www.geocities.com/SiliconValley/Heights/3222/frotz.html che è la home page di Frotz curata da Chris Madsen.
Paolo Vece pvece@mclink.it
©2000 Simone Zanella e ©2000 IF Italia. E' vietata la riproduzione.