IF ITALIA - Il sito Italiano sull'Interactive Fiction

RECENSIONE

Cosa dire di un'opera di IF che nel titolo ha già un programma?
Roberto Barabino (ossia BaR, per chi non lo sapesse) ci offre una avventura testuale dai toni assai divertenti e ricca di quello spirito ironico che caratterizza un po' tutta la produzione del Nostro.
Elaborando una trama interessate e sfruttando la flessibilità dell'Inform BaR è riuscito a creare un'avventura stimolante: la scelta di un'ambientazione "realistica", oltre ad aiutarci nell'opera di immedesimazione col protagonista e a rendere assai fruibile la storia in sè, ha lasciato libero l'autore di sperimentare una variegata quantità di situazioni e una simpatica galleria di personaggi che popolano le locazioni di NSUA.
Gli enigmi sono sempre logici, insomma non mi è mai capitato di dire "Ah beh, questa era impossibile da indovinare!", e se mi è permesso dirlo, questa è cosa buona e giusta. D'altro canto la complessità di certi rompicapi è in alcni punti più alta della media, eppure il gameplay non ne soffre affatto e l'avventura resta sempre molto godibile. In ultimo ciò che risulta assai interessante è la varietà degli enigmi stessi che migliora aumenta enormemente la sensazione di trovarsi di fornte ad un ottimo gioco.
I dialoghi sono un po' striminziti, questo è l'unico vero appunto che posso muovere a NSUA: spesso e volentieri l'interazione coi PNG (ooops, intendevo con i villeggianti in spiaggia) si limita ad un classico parla-cerca-trova-riporta che alla lunga toglie un po' di profondità alle divertentissime macchiette che popolano il gioco.
L'intera avventura è strutturata poi da una prosa piuttosto agile e raramente involuta. Quasi in ogni riga si legge la classica "cifra" che BaR profonde nei suoi lavori: un gusto per i toni cupi nelle descrizioni, quell'eterna sensazione di "sporco", di "sporco" che promana dalle parole di varie locazioni. Il testo si fa leggere con piacere, soprattutto per merito della caratterizzazione dei personaggi e per l'urgenza a seguire l'evoluzione della trama e delle singole situazioni.
[Esempio lampante ne è la sezione "onirica" dell'esame e quella del matrimonio. Qui la propensione dell'autore al momento ironico e dissacrante è evidente, quanto e più che in tutta l'avventura. Le battute della professoressa, la descrizione allucinata dei compagni, le modalità con cui si svolge l'episodio, tutto insomma ci trasmette bene quell'atmosfera rarefatta e visionaria che permea il sogno.]
Inoltre l'avventura è ricca di citazioni qua e là che ricordano la vita del nostro amato ICGAT, mentre le frasi dislocate casualmente all'interno dell'avventura sono spassosissime.

Davvero un buon lavoro lavoro da parte di BaR e un'avventura gustosissima e impegnativa al punto giusto

Sauron5



Torna alla pagina iniziale Torna alla Home Page Torna alla pagina iniziale

©2000 Simone Zanella e ©2000 IF Italia. E' vietata la riproduzione.