Categoria: Appunti
-
Errore lettura database in aggiornamento o creazione nuovo utente su Moodle
Soluzione empirica per la risoluzione di un problema che si è presentato quasi da un giorno all’altro sulla mia installazione Moodle 4.0, e che ho visto presentarsi su numerosi Moodle a giudicare dai forum in rete. Il problema si verifica aggiungendo manualmente un nuovo utente, o modificandone uno esistente: Moodle restituisce un errore di lettura…
-
Risolvere problema Moodle deposito domande lento o inaccessibile
Mi si è presentato su diverse installazioni Moodle 4.x un problema dovuto all’accesso nel deposito domande quando ve ne sono caricate parecchie. A dire il vero neanche troppe (circa un centinaio), ma la schermata va in timeout paralizzando tutta la piattaforma. Essendomi successo su diversi server, ho risolto disattivando le statistiche delle domande. In linea…
-
Cosa fare se Moodle non manda le mail di aggiornamento del forum, ecc…
Una volta installato correttamente Moodle (se hai problemi con la versione del DB ho scritto una breve guida per bypassarla, con tutte le criticità del caso però!) non è immediato capire perchè non vengono inviate le mail quando vengono ad esempio inseriti annunci o post nei forum, caricati nuovi contenuti, oltre ad eventuali mail di…
-
Problemi Moodle accesso o visualizzazione profilo, valutazioni e altre pagine
Mi è capitato su alcune installazioni Moodle di avere problemi di accesso in alcune pagine, ad esempio la pagina di gestione del profilo “profile.php” e quelle di valutazione dei compiti, tra l’altro accedendo da un menu piuttosto che un altro. Al momento sono riuscito a ricostruire la problematica come dovuta ad eventuali sistemi di “sicurezza”…
-
Cosa fare quando LibreOffice non si avvia
Su Windows 11 recentemente ho avuto problema di punto in bianco con LibreOffice: ha smesso di avviarsi. Senza errori a schermo, solo la rotellina del caricamento e poi il nulla. Cosa fare? Allora, i primi passi sono sicuramente quelli di controllare in Gestione Attività se è presente il processo soffice.exe e terminarlo, e in seguito…
-
Risolvere problema versione database MariaDB/MySQL con Moodle nuove versioni
La piattaforma Moodle nelle sue nuove versioni è molto “esigente” in termini di database, e se si prova ad effettuare l’aggiornamento molto probabilmente vi dirà che non è possibile a causa della versione del vostro database. Purtroppo gli hosting non sempre sono chiari su quale versione vi forniscono, e può non essere semplice chiedere un…
-
Cambiare sfondo e colore del testo nell’editor a blocchi / Gutenberg di WordPress
Ho realizzato su richiesta per un utente con difficoltà di vista una personalizzazione di WordPress da utilizzare nel nuovo editor a blocchi di WordPress, Gutenberg, che in combinazione con alcuni temi mostra un font di default dal colore poco leggibile, come nell’esempio qua sotto: Si procede andando a creare nella cartella del proprio tema WordPress…
-
Errore jail Fail2Ban su Plesk e Linux
Fail2Ban è un servizio che banna gli indirizzi IP da un server, in seguito all’analisi dei file di log degli accessi, ricercando comportamenti sospetti quali ad esempio tentativi di accesso errati ripetuti e simili. Il servizio ha a disposizione delle “jail”, relative a vari servizi che vengono analizzati (SSH, WordPress, Plesk, ecc…). Ho riscontrato su…
-
Problema avvio nginx su CentOS e Plesk
Su diversi server con Linux CentOS gestito tramite Plesk ho recentemente installato e configurato NGINX, in modo da abilitare la compressione, utile per velocizzare i siti web ospitati. Stranamente su uno di essi il servizio si è bloccato, senza possibilità di ripartire. Accedendo via terminale da SSH ho verificato innanzitutto la correttezza del file di…
-
Abilitare la compressione GZip su un server con Plesk e Linux
gzip /GNU Zip) è un software libero per la compressione dei dati di notevole interesse per migliorare la velocità e le prestazioni dei siti web forniti da un web server Linux. Le pagine vengono compresse prima di essere inviate all’utente, il cui browser poi le decomprimerà: questa operazione è generalmente più rapida che trasferire pagine…
-
Cambiare la dimensione delle mailbox da riga di comando su Plesk Obsidian
L’interfaccia Web Admin di Plesk Obsidian non consente l’impostazione dei piani di servizio nè l’impostazione del limite di default della dimensione delle caselle email del server, pertanto in caso di migrazione di domini da altri server ci si ritrova impostata la dimensione precedente, senza possibilità di cambiarla, a meno di non fare l’upgrade della propria…
