Velocizzare il proprio server per WordPress
Una breve guida per impostare al meglio il proprio webserver per velocizzare i siti realizzati in Wordpress. Si parla di Object Caching System, compressione GZip, Reverse Proxy Server e plugin utili.
Il mio blog di appunti di informatica e didattica… e altro
Una breve guida per impostare al meglio il proprio webserver per velocizzare i siti realizzati in Wordpress. Si parla di Object Caching System, compressione GZip, Reverse Proxy Server e plugin utili.
Ecco un problema che si è presentato su Plesk (versione 12.0.18) rinominando, in una sottoscrizione, un dominio utilizzando la scheda Hosting Settings presente in Websites and Domains. Per esempio ipotizzeremo di rinominare il dominio simonezanella.com in simonezanella.it: Dopo l’operazione, Plesk mostra questo errore: New configuration files for the Apache web server were not created due … Leggi tutto
Nel caso si interrompa una installazione con il gestore di pacchetti YUM su un server Linux, si può riprendere utilizzando un apposito comando fornito col pacchetto YUM-utils, che va installato con la riga di comando: install yum-utils dopodichè è sufficiente lanciare il comando: yum-complete-transaction
Nel caso sia necessario dover rimuovere dei certificati di accesso a server in remoto via SSH attraverso il terminale di MacOS (ad esempio un certificato è cambiato e viene rifiutata la connessione), sempre da terminale bisogna cercare la cartella: /Users/*******/.ssh/ dove al posto degli asterischi c’è il nome dell’utente corrente; all’interno della cartella .ssh si … Leggi tutto
Succede spesso sui server con sistema oeprativo Linux Centos un problema di connessione a MySql dopo l’upgrade di PHP e MYSQL. Gli errori a video sono: MySQL Daemon failed to start. ERROR 2002 (HY000): Can’t connect to local MySQL server through socket ‘/var/lib/mysql/mysql.sock’ Si risolve nel seguente modo: cercare il file my.cnf, si trova in … Leggi tutto