Aggiustare il mondo/3
Oggi ci attendono 4 ore, le ultime di questo percorso di tre giorni. Prima della lezione, ho ormai chiaro che non riuscirò a fare tutto quanto ho in scaletta nemmeno oggi. Nei … Leggi tutto
Blog di appunti e articoli di un Ingegnere Prof
Oggi ci attendono 4 ore, le ultime di questo percorso di tre giorni. Prima della lezione, ho ormai chiaro che non riuscirò a fare tutto quanto ho in scaletta nemmeno oggi. Nei … Leggi tutto
Riprendo questa sorta di diario di bordo da dove eravamo rimasti ieri. Inizio con la classe il momento di raccolta delle idee, dei pensieri, di quanto è rimasto dalla visione del “Figlio … Leggi tutto
Oggi inizio un corso opzionale per una classe seconda. Il corso si intitola “Diritto del Web”. Non ho scelto io il nome del corso, fa parte di un progetto (quello dei corsi … Leggi tutto
Una breve attività didattica per allenare la classe al Problem Solving, e non solo (anche matematica, logica, pensiero laterale!). Strutturata formando delle piccole squadre da 2-3 giocatori, grazie all’uso di un emulatore … Leggi tutto
Ecco un’idea per progettare una piccola attività didattica di game based learning con qualche elemento di gamification. Quest’anno nella mia scuola il tema scelto per le UdA di Educazione Civica è la … Leggi tutto
Un progetto didattico partito da una idea che avevo avuto durante l’anno del lockdown, ovvero giocare qualche lezione in DAD con gli studenti a un librogame per intrattenerci e al contempo imparare … Leggi tutto
Un progetto realizzato insieme a studenti di quinta e seconda che unisce game based learning, problem solving, scrittura creativa e collaborazione. Nato da un precedente progetto legato al lockdown e al coinvolgimento … Leggi tutto
Vittoria per i miei studenti di quinta nel concorso “Progetti Digitali” per l’anno scolastico 2021/2022, promosso dall’AICA: Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico. Per questa edizione ho fatto lavorare gli … Leggi tutto
In questo progetto i miei studenti del corso di Informatica e Telecomunicazioni hanno imparato le basi del modding di un videogioco open source, in questo caso lo storico “Doom” di Romero e … Leggi tutto
Da una richiesta di una scuola media è partito un progetto operativo sul Service Learning collegato al riuso dell’hardware e i software open-source. Molte scuole della nostra zona hanno laboratori poco usati … Leggi tutto
Un progetto di PCTO in azienda con la realizzazione di un sistema completo di fidelity card gestito con Raspberry e Linux. Articolo sulla stampa locale: https://www.ilsecoloxix.it/imperia/2019/06/11/news/gli-studenti-dell-itis-progettano-e-presentano-progetto-per-la-gestione-di-fidelity-card-in-un-bar-1.33560613
Riuso di hardware e software open source per ripristinare un vecchio laboratorio di informatica abbandonato. Articolo sulla stampa locale: https://www.rivieratime.news/imperia-il-laboratorio-informatico-della-n-sauro-rinasce-grazie-ai-ragazzi-dellitis/